Descrizione
Il contest di narrativa breve “Racconti dal mare – Mare Nostrum. Incontro e accoglienza a Sud-est” è un’iniziativa che nasce in seno alla programmazione di eventi e attività del Museo del Mare Antico di Nardò (LE) in gestione attuale ai professionisti dell’Aps The Monuments People, una ricca realtà di operatori del settore dei beni culturali.
Il Museo del Mare Antico è un’istituzione museale piuttosto giovane che si avvale di archeologi professionisti, anche subacquei, di guide turistiche abilitate, professionisti della didattica museale, storici dell’arte ed esperti social. Il MUMANT ospita importanti reperti di età romana provenienti da indagini archeologiche effettuate in mare e lungo la costa neretina, rispondendo a un progetto di archeologica dei paesaggi marittimi.
Storia, storie e Mare. Questi gli elementi da cui trova l’input il contest “Racconti dal mare”. Il Salento è da sempre una terra di frontiera nel Mediterraneo, di approdi e di accoglienza, un ponte tra l’oriente e l’Occidente, un tempo strategico per la sua posizione sulle rotte commerciali, teatro di contese e scorrerie.
– IL REGOLAMENTO –
– Il tema scelto per il contest “Racconti dal mare” è “Mare Nostrum. Incontro e accoglienza a Sud-est”. I racconti proposti potranno appartenere a qualunque genere letterario purché sia aderenti al tema e il riferimento al Salento sia chiaro, pena l’invalidazione del racconto.
– I racconti non devono superare la lunghezza minima di 4000 battute e massima di 6000 battute, spazi inclusi.
Modalità di partecipazione
Ogni racconto dovrà essere inviato info@museodelmareantico.it e per essere riconosciuti validi per la valutazione e la selezione devono essere corredati con tutti i dati utili, pertanto fate attenzione a rispettare le modalità indicate di seguito:
– Nell’oggetto della mail dovrà esserci scritto: “CONTEST Racconti dal mare”
– Nel testo della e-mail si dovranno inserire i seguenti dati:
a) Nome e cognome reali dell’autore (anche se si intende farsi pubblicare con pseudonimo);
b) eventuale pseudonimo con cui si vorrà firmare il racconto;
c) titolo del racconto;
d) e-mail di riferimento a cui essere facilmente raggiungibili (è necessaria indicarla anche se è la stessa da cui è stato spedito il racconto);
e) breve dichiarazione come quella che segue:
“Il/la sottoscritto/a [inserire nome e cognome] dichiara che il racconto intitolato [inserire titolo del racconto] è di sua proprietà intellettuale, che il racconto è inedito e che non esistono vincoli contrattuali di alcun genere con editori o concorsi letterari. Autorizzo l’Associazione The Monuments People a pubblicare il mio racconto sul blog AgorArt/TMP e in un’eventuale antologia. Dichiaro inoltre di accettare tutte le condizioni di partecipazione alla selezione delle opere.”
– I racconti dovranno essere allegati alla mail esclusivamente in uno di questi formati: .rtf, .doc, .docx, .odt (non saranno accettati altri formati né che il testo del racconto sia inserito direttamente nella mail, pena l’esclusione dalla selezione).
– I file allegati dei racconti devono avere questo tipo di denominazione: Nome autore-Titolo racconto.doc/.rtf. Un esempio: se l’autore Marta Fiorentini manda il racconto dal titolo La torre saracena, il file del racconto deve avere questa denominazione:
MartaFiorentini-Latorresaracena.doc. Per nome autore si intende quello con cui si vuole firmare il racconto (sia esso il vero nome o lo pseudonimo).
Tempi di partecipazione
Il contest “Racconti dal mare” è aperto dal 6 aprile 2021 e chiuderà a mezzanotte del 15 giugno 2021.
Selezione
La selezione sarà suddivisa in due fasi:
1) Ci sarà una prima valutazione man mano che i racconti verranno inviati. I migliori saranno segnalati di volta in volta, pubblicando gli incipit (circa le prima 1000 battute) su una pagina dedicata del blog AgorArt (media partner del contest) e condivisi sui social per dare visibilità alle singole opere e offrire ai lettori esterni la possibilità di poter commentare gli incipit. La prima selezione continuerà a oltranza fino alla data di chiusura del contest e sarà a insindacabile giudizio del Comitato di Lettura che sarà costituita dalla redazione di AgorArt , il Presidio del Libro di Cavallino e il direttivo dell’Aps The Monuments People.
2) Nella seconda fase, i racconti scelti nello step precedente, e già online, saranno sottoposti a una seconda valutazione. Verrà lanciato un sondaggio sul blog/FB in modo che anche i lettori esterni e i follower possano indicare la loro preferenza. Dalla somma dei voti del Comitato di Lettura e quelli del sondaggio, saranno decretati i vincitori del Contest “Racconti dal mare”.
È previsto un evento finale nel mese di luglio, presso i locali del Museo del Mare Antico di Nardò. Data e dettagli saranno comunicati tempestivamente tramite mail. L’evento sarà soggetto alle disposizioni ufficiali dettate dall’emergenza sanitaria.
Diritti d’autore
La partecipazione al Contest costituisce autorizzazione alla pubblicazione dell’opera sulle pagine web e gli spazi social previsti da regolamento e in eventuali opere collettive curate dall’Aps The Monuments People. Gli autori, accettando il presente regolamento, rinunciano a qualsiasi pretesa economica per la pubblicazione in antologia, i cui proventi di vendita saranno destinati al finanziamento delle attività del Museo Antico di Nardò. In ogni caso i diritti rimangono di proprietà dei singoli autori che sono liberi di utilizzare i propri scritti per altri scopi.
Privacy
In relazione alla normativa di cui alla Legge 675/96 sulla privacy i partecipanti acconsentono al trattamento dei dati personali richiesti ai fini di comunicazioni relative al concorso e per aggiornamenti sulle iniziative che potranno in futuro essere promosse dall’Associazione The Monuments People. Il partecipante potrà in qualsiasi momento richiedere la rettifica o la cancellazione dei dati scrivendo alla segreteria dell’Associazione.
Per info: info@museodelmareantico.it / themonumentspeople@gmail.com
In collaborazione con:
“Le voci della sera” – Presidio del Libro di Cavallino
“Le voci della sera” è un gruppo di lettura attivo da marzo 2017. “Siamo un gruppo di lettori che condivide la passione per i libri e la lettura e momenti di confronto e scambio. Da 4 anni leggiamo ogni mese un libro e poi ci incontriamo (dal vivo e virtualmente da qualche mese) per discuterne assieme”, spiegano.
Da settembre 2019 sono ufficialmente anche un Presidio del Libro: il Presidio del Libro di Cavallino grazie alla collaborazione della Biblioteca comunale e soprattutto alla supporto della bibliotecaria Gianna Rosato. In qualità di Presidio del Libro aderiscono alle varie iniziative regionali dei Presidi come il Premio Alessandro Leogrande e la Festa dei Lettori, e organizzano sul territorio in sinergia con altre associazioni varie attività finalizzate alla diffusione dei libri e della lettura.
Media Partner: blog AgorART
AgorART vuol essere una piazza virtuale in cui parlare di arte a 360 gradi, esplorandone tutti gli ambiti con le uscite al cinema e in libreria, concerti, mostre, vernissage, e ancora recensioni di libri, film e fiction, interviste ad artisti del mondo dell’arte, della musica e dello spettacolo; inoltre segnala concorsi e iniziative culturali, sia a livello nazionale che circoscritte al territorio salentino, che è la realtà geografica di riferimento dell’Aps “Morfè – Formazione e Informazione” dalla quale parte l’idea di questo blog e promotrice di diversi edizioni del concorso letterario “Salento in Love”.