Galatina, arte e tarantismo
Le origini mitologiche della città, riscontrabili nello stemma con la civetta simbolo di Atena Minerva, si mescolano con i documenti storici che attestano nel Medioevo la presenza del borgo di “San Pietro in Galatina”. Il nucleo storico è scrigno di storie antiche che raccontano del passaggio di San Paolo, a cui si lega la tradizione delle donne tarantate, e della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, un unicum nel panorama delle chiese salentine e seconda per ciclo pittorico solo alla Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi.
Itinerario
Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, Chiostro del Convento dei Frati Minori, Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo, Cappella e Pozzo di San Paolo.
Durata: 2 ore