Matera
Dal 1993 Patrimonio dell’Umanità UNESCO e nominata Capitale Europa della Cultura per il 2019 , per la particolare conformazione del suo centro storico, in gran parte scavato nella roccia, è soprannominata la “città dei sassi”. Un sito abitato ininterrottamente dall’uomo da età preistorica fino ai nostri giorni e negli ultimi anni, dopo una fase di abbandono dei “sassi”, letteralmente tornato alla vita. L’itinerario si muove tra suggestive stradine in salita e discesa nel rione denominato Sasso Barisano, con la visita alla chiesa rupestre dello Spirito Santo, della Cattedrale, e del Sasso Caveoso con la piazza di San Pietro Caveoso e la chiesa omonima, la Casa Grotta e Neviera.
Itinerario
Sasso Barisano, Chiesa rupestre dello Spirito Santo, Cattedrale, Sasso Caveoso e Piazza San Pietro Caveoso, Rione Malve con antico cimitero scavato in grotta, Casa Grotta (ingresso a pagamento).
Durata: mezza giornata o giornata intera