MAGGIO SALENTINO EDIZIONE 2020 … A SETTEMBRE
L’APS The Monuments People e CELESTASS – Associazione per il Paesaggio e i centri storici del Salento in collaborazione in accordo con l’Assessorato alla Cultura, Valorizzazione del Patrimonio Culturale e pubblica Istruzione del Comune di Lecce presentano il ricco calendario del MAGGIO SALENTINO edizione 2020, a Settembre. Le circostanze determinate dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19 hanno imposto, infatti, il rinvio della manifestazione primaverile diventata ormai l’annuale appuntamento con la cultura del Salento. Nella convinzione dell’importanza della Cultura per la ripresa della vita pubblica e sociale è stato dunque riprogrammato un ricco calendario di eventi e manifestazioni che si svolgeranno, con tutte le misure di sicurezza, nel mese di settembre.
La manifestazione giunta alla VII edizione per il 2020 cambia registro conservando le peculiarità di base. Si è deciso di dare maggiore rilievo all’intera iniziativa ampliando il raggio d’azione e coinvolgendo oltre alla provincia di Lecce anche le province di Brindisi e Taranto. Numerose realtà del terzo settore, amministrazioni pubbliche e privati cittadini (Associazioni, Cooperative, Fondazioni, Università del Salento, Amministrazioni Comunali, privati che possiedono Beni di interesse culturale) hanno dato la loro disponibilità nell’organizzazione di eventi culturali di varia natura componendo un programma di iniziative che prevede incontri culturali, visite guidate di carattere storico artistico, archeologico e paesaggistico, appuntamenti musicali che coinvolgeranno i territori delle tre province che costituiscono il Salento, Lecce, Brindisi e Taranto.
Il ricco calendario con 46 appuntamenti, nei weekend di settembre, porterà alla scoperta delle bellezze e della cultura del nostro territorio.
La manifestazione si avvale della collaborazione di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Lecce, Città di Brindisi, Arcidiocesi di Brindisi Ostuni, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, Archivio di Stato di Brindisi, Camera di Commercio di Brindisi, Università del Salento, DAMS – Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Biblioteca Arcivescovile Annibale De Leo, Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Apulia Stories, ARVa – Arva Ricerche e Valorizzazione, Avanguardie, Ethra SCRL – I Beni Culturali al servizio del Turismo e dell’Ambiente, FAI – Abbazia di S. Maria di Cerrate, FAI Delegazione di Lecce, GAB Tour Brindisi, Gruppo Archeo Brindisi, Collezione Archeologica Faldetta, Museo Archeologico Francesco Ribezzo, Museo del Mare Antico di Nardò, Orto Botanico del Salento, Muratore Dimora Storica, Rosso Pompeiano – Le stanze delle Meraviglie, Rudiae – Parco Archeologico, Pro Loco Brindisi, Società Dante Alighieri – Comitato del Salento, Taotor, Teatro Romano Experience, Cooperativa Terradimezzo, Thalassia, 34°Fuso, Ville e Giardini di Puglia, WWF Salento.