The Monuments People
  • Home
  • Chi Siamo
  • Itinerari
    • Itinerari in Puglia e Basilicata
    • Itinerari per la scuola
    • Museo del Mare Antico
  • La Rete
  • Progettiamo cultura
  • Consigli di viaggio
    • Appuntamenti
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
RIAPERTURA DELLA MOSTRA “RACCONTI DI MEMORIA. STORIE DI ACCOGLIENZA DA UNA TERRA DI FRONTIERA” EVENTO DEDICATO ALLA MEMORIA DI PIERO TERRACINA
Sei in: Home1 / Eventi2 / RIAPERTURA DELLA MOSTRA “RACCONTI DI MEMORIA. STORIE DI ACCOGLIENZA DA U...
26 Gen
26 Gen

RIAPERTURA DELLA MOSTRA “RACCONTI DI MEMORIA. STORIE DI ACCOGLIENZA DA UNA TERRA DI FRONTIERA” EVENTO DEDICATO ALLA MEMORIA DI PIERO TERRACINA

Inizio: 26 gen 2020
Fine: 26 gen 2020
Viale Gallipoli 28 73100 Lecce LE
RIAPERTURA DELLA MOSTRA “RACCONTI DI MEMORIA. STORIE DI ACCOGLIENZA DA UNA TERRA DI FRONTIERA” EVENTO DEDICATO ALLA MEMORIA DI PIERO TERRACINA
+393471999885
Descrizione
Vedi Mappa
Evento Principale
Richiedi Informazioni

Descrizione

In occasione della “Giornata della Memoria 2020” le sale del Convitto Palmieri e la Biblioteca Bernardini di Lecce ospitano dal 26 gennaio al 22 marzo 2020, la mostra “Racconti di Memoria. Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera”.

L’evento di riapertura della Mostra è dedicato alla Memoria di Piero Terracina, instancabile testimone degli orrori della Shoah. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo che impone a tutti noi di tenere vivo il ricordo continuando a raccontare.

“La memoria non è il ricordo; il ricordo si esaurisce con la fine della persona che ricorda il suo vissuto. La memoria è come un filo che lega il passato al presente, è proiettata nel futuro e lo condiziona”

La prima parte dell’evento si terrà nell’Auditorium del Museo Castromediano di Lecce con l’intervento in videoconferenza di Sandra Terracina dell’associazione Progetto Memoria di Roma e l’incontro con il regista Piero Farina, primo ad aver raccolto la testimonianza degli orrori della Shoah vissuti da Piero e dalla sua famiglia. Un rapporto basato sulla fiducia reciproca e poi amicizia fraterna ha permesso la realizzazione del film documentario “Per ignota destinazione“, prodotto dalla RAI, in cui sono rese pubbliche le Memorie di Piero Terracina accompagnato passo dopo passo nel viaggio a ritroso verso il campo di concentramento di Auschwitz.

Mauro Marino del Fondo Verri affiancherà il regista nella lettura di alcune pagine del ‘diario’ in cui è confluito il racconto, in prima persona, dei giorni, dei sopralluoghi e delle riprese del documentario.

Alla presenza del regista verrà proiettato il documentario.

La seconda parte dell’evento si terrà al Convitto Palmieri con la riapertura e la visita della Mostra

 

Programma

26 Gennaio 2020

In memoria di Piero Terracina

Auditorium Museo Castromediano – Lecce

ore 17.00 Saluti istituzionali

ore 17.30 Interventi:

Sandra Terracina, rappresentante dell’Associazione Progetto Memoria;

Piero Farina, autore del documentario “Per ignota destinazione”, racconto dell’esperienza vissuta affiancando Piero Terracina nel suo viaggio di ritorno da “uomo libero” nel campo di concentramento di Auschwitz;

Reading in collaborazione con Mauro Marino del fondo Verri;

ore 18,30 – Proiezione del documentario;

Convitto Palmieri – Lecce

ore 19.30 Visita alla Mostra “Racconti di Memoria. Storie di Accoglienza da una Terra di Frontiera”

È possibile sia per singoli che per scolaresche visitare la mostra con l’accompagnamento di una guida turistica delle associazioni The Monuments People APS e Meditinere Servizi Turistici. Parte del ricavato delle attività correlate alla mostra verrà devoluto in favore di Mediterranea Saving Humans.

La mostra si avvale della collaborazione di A.P.M.E. Associazione Pro Murales Ebraici, Arci Lecce, Archivio di Stato di Lecce, Diritti a Sud, Fondazione Don Tonino Bello, Fondazione Moschettini, Integra Onlus, I.I.S.S. “Don Tonino Bello” Tricase, Liceo “G. Comi” Tricase, Liceo Classico Musicale “G. Palmieri” Lecce, Mediterranea Saving Humans, Museo della Memoria e dell’Accoglienza, Parco Culturale Ecclesiale De Finibus Terrae, Associazione Pax Christi – Movimento cattolico internazionale per la pace, ed è patrocinata da Regione Puglia – Assessorato all’industria turistica e culturale, Polo Biblio-Museale di Lecce, Agenzia PugliaPromozione, Provincia di Lecce, Città di Lecce, Città di Tricase, Comune di Castrignano del Capo, Comune di Santa Cesarea Terme, Arcidiocesi di Lecce, Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, Associazione Progetto Memoria, ICISMI – International Centre of Interdisciplinary Studies on Migration.

 

Orari di apertura

lun-ven 9.00-20.00

sab 9.00-13.30

INGRESSO LIBERO

 

Convitto Palmieri – Biblioteca Bernardini

Piazzetta G. Carducci – LECCE

 

Info e visite guidate

+39 320 7610467

+39 347 1999885

themonumentspeople@gmail.com

www.themonumentspeople.it

Mappa

Viale Gallipoli 28 Lecce Italia,73100 Lecce LE,Italia

Indicazioni Stradali
Richiedi Informazioni

    +393471999885
    Descrizione
    Vedi Mappa
    Evento Principale
    Richiedi Informazioni

      THE MONUMENTS PEOPLE – GUIDE TURISTICHE IN PUGLIA


      The Monuments People SCS ETS
      Via F. Milizia, 75
      73100 LECCE
      CF 92031160754
      P IVA 05031830754
      Tel: 3471999885
      Email: themonumentspeople@gmail.com

      Privacy – Cookie Policy

      © Copyright 2023 - The Monuments People - Tel: +39 347 1999885 - email: themonumentspeople@gmail.com | Credits: ITC Advisor - powered by Enfold WordPress Theme
      • Facebook
      • Instagram
      Mostra “Racconti di Memoria. Storie di accoglienza da una terra di fr...ANTEPRIMA ALLA MOSTRA “RACCONTI DI MEMORIA. STORIE DI ACCOGLIENZA DA UNA TERRA...
      Scorrere verso l’alto